
Un futuro sostenibile: come cambiamo il mondo con te!
Per rendere il settore del product media più sostenibile, ci impegniamo a ridurre l’impronta ambientale delle nostre attività lungo l’intera filiera. Con la nostra strategia a lungo termine Rethinking Plastic 2030, puntiamo a eliminare progressivamente tutte le plastiche vergini di origine fossile dalla nostra collezione entro il 2030.
Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, è essenziale ripensare il ruolo della plastica nel nostro settore. Ispirandoci ai principi della Ellen MacArthur Foundation*, vogliamo trasformare il modo in cui la plastica viene progettata, utilizzata e reintrodotta nel ciclo produttivo. Il nostro approccio si basa su tre pilastri fondamentali: innovare, far circolare ed eliminare.
Innovare significa sostituire le plastiche vergini di origine fossile con alternative a base biologica e sperimentare nuovi materiali più sostenibili.
Far circolare implica massimizzare l’uso di materiali riciclati, promuovendo anche il riutilizzo, la riparazione e l’adozione di modelli di business più sostenibili, supportati da sistemi di raccolta efficienti.
Eliminare significa dire addio alle plastiche vergini fossili nei nostri prodotti e nei loro imballaggi, contribuendo a un futuro più sostenibile.
Attraverso queste azioni concrete, vogliamo ridefinire il nostro impatto ambientale e guidare il cambiamento verso un’economia circolare della plastica.

Prodotti e imballaggi
Il futuro del settore dei prodotti multimediali dipende dall’adozione di un design circolare, che dia priorità alla durata, alla riciclabilità e all’efficienza delle risorse. Introducendo versioni riciclate dei nostri articoli più venduti, intendiamo soddisfare la crescente domanda dei consumatori di alternative responsabili per ridurre il nostro impatto ambientale.
Design circolare dei prodotti
Crediamo che il futuro del settore dei prodotti multimediali debba essere circolare, incentrato sull’eliminazione dei rifiuti, sul mantenimento dei materiali in uso e sulla rigenerazione dei sistemi naturali. La circolarità inizia nella fase di progettazione, dove consideriamo il numero di materiali, la facilità di disassemblaggio e i processi di produzione sostenibili.

Materiali sostenibili
Il nostro approccio al design circolare dei prodotti inizia con la considerazione dei materiali e del loro più ampio impatto ambientale. Valutiamo le opzioni non solo in base alla loro composizione – confrontando la plastica con i materiali naturali e rigenerativi – ma anche valutando fattori come l’uso dell’acqua, del suolo e la sostenibilità complessiva. Quando incorporiamo materiali riciclati, indaghiamo sulle loro fonti, come ad esempio il nostro impegno a utilizzare materiali creati da Prevented Ocean Plastics.
Convalida di terze parti
La convalida di terze parti, come le certificazioni GRS, RCS, GOTS e FSC, è essenziale per garantire credibilità e fiducia nei nostri prodotti e nelle nostre dichiarazioni di sostenibilità. Queste certificazioni forniscono una verifica indipendente dell’approvvigionamento responsabile, delle pratiche etiche e della responsabilità ambientale, consentendoti di soddisfare con sicurezza i requisiti di conformità e di offrire maggiore trasparenza e garanzia lungo l’intera catena di fornitura.

FSC© certified packaging & GRS certified recycled polybags
Diamo priorità al miglioramento dei nostri imballaggi puntando il più possibile su materiali certificati FSC. Quando è possibile, cerchiamo di eliminare tutta la plastica dai nostri imballaggi. Tuttavia, quando la garanzia di qualità richiede soluzioni resistenti all’acqua o ai graffi, optiamo per sacchetti di plastica riciclata certificata. Il nostro obiettivo è garantire che entro il 2027 i nostri imballaggi non contengano plastica vergine di origine fossile, rafforzando il nostro impegno verso la responsabilità ambientale e le pratiche sostenibili in tutte le nostre attività.

Forest Stewardship Council
Certificazione che promuove la gestione responsabile delle foreste, assicurando una produzione sostenibile di legname.

Global Organic Textile Standard
Certificazione che promuove uno sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile. Grazie al suo ampio riconoscimento a livello globale.

Global Recycled Standard
Certificazione che garantisce materiali riciclati e pratiche sociali e ambientali responsabili.

Recycled Claim Standard
Verifica il contenuto riciclato dei prodotti, garantendo la trasparenza della catena di approvigionamento.

Amfori
Membro di Amfori Business Social Compilance Initiative (BSCI).

Better Cotton
La principale iniziativa di sostenibilità del cotone a livello mondiale.

OEKO-TEX® Standard 100
Certificazione che garantisce l’assenza di sostanze nocive nei prodotti tessili.

Aware™
Unisce un tracciatore fisico alla tecnologia blockchain per una tracciabilità affidabile.

Ecovadis
Piattaforma che fornisce valutazioni di sostenibilità per le aziende, valutando le pratiche ambientali e sociali.