La giornata mondiale delle tartarughe marine è un’occasione per riflettere sull’impatto devastante della plastica nei mari e su come, con piccoli gesti quotidiani, possiamo contribuire alla salvaguardia di una delle specie più antiche e affascinanti del nostro pianeta.
Tartarughe marine e plastica: un’emergenza globale
Secondo il WWF, ogni anno oltre 570 mila tonnellate di plastica finiscono negli oceani: è come se un camion carico di rifiuti venisse scaricato in mare ogni minuto. L’UNEP (Programma Ambiente delle Nazioni Unite) stima la presenza di più di 150 milioni di tonnellate di plastica negli oceani, con il 15% che galleggia in superficie, un altro 15% sospeso nella colonna d’acqua e il restante 70% depositato sui fondali.
Questi numeri non sono solo statistiche allarmanti: rappresentano una minaccia concreta per l’ecosistema marino e per la sopravvivenza di tante specie, in particolare delle tartarughe marine.
Tartarughe marine e plastica: una convivenza letale
Le tartarughe marine sono tra le specie più colpite dalla plastica. Ogni anno, quasi 40.000 tartarughe muoiono a causa dell’inquinamento marino: restano impigliate in reti, sacchetti e rifiuti oppure ingeriscono plastica scambiandola per meduse, loro alimento naturale. Questo comporta gravi problemi interni, avvelenamento o blocchi intestinali fatali.
Le sei specie esistenti di tartarughe marine sono tutte considerate a rischio, alcune in via di estinzione. La plastica è una delle principali cause, insieme alla pesca intensiva e alla distruzione dell’habitat.
Perché celebrare una giornata dedicata alle tartarughe marine?
La Giornata Mondiale delle Tartarughe Marine nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di queste creature e sulla necessità urgente di proteggerle. Le tartarughe marine sono presenti nei mari da oltre 100 milioni di anni, e la loro sopravvivenza oggi dipende soprattutto da noi.
Cosa possiamo fare nel concreto
Adotta simbolicamente una tartaruga marina
Il WWF e altri enti offrono la possibilità di adottare una tartaruga marina. Il contributo va ai centri di recupero che ogni anno curano centinaia di esemplari feriti o debilitati.
Riduci la plastica nella vita quotidiana
Ogni giorno, anche con le azioni più semplici, abbiamo la possibilità di scegliere da che parte stare. Ogni acquisto che facciamo racconta qualcosa di noi e del mondo che vogliamo contribuire a costruire. È per questo che noi di The Gift Hunter crediamo profondamente che anche un oggetto possa avere un’anima green, e che ogni gadget – se pensato con cura e realizzato con materiali sostenibili – possa diventare un piccolo alleato per il pianeta.
Pensiamo, ad esempio, alle borracce in alluminio o vetro, che ci aiutano a dire addio per sempre alle bottiglie di plastica usa e getta. Sono belle, resistenti e soprattutto durature. Lo stesso vale per le mug termiche, che ci permettono di gustare il caffè d’ufficio senza dover utilizzare ogni giorno un nuovo bicchierino in plastica.
Per chi porta il pranzo da casa, esistono contenitori realizzati in alluminio riciclato, pratici, leggeri e riutilizzabili all’infinito. Anche la cancelleria può diventare sostenibile: oggi è possibile scrivere con penne realizzate in bamboo, grano, mais o sughero, materiali naturali e biodegradabili che sostituiscono degnamente la plastica.
E quando andiamo a fare shopping? Invece dei soliti sacchetti monouso, possiamo utilizzare shopper in cotone, resistenti, lavabili e sempre pronte all’uso. Anche nei giorni di pioggia possiamo fare la nostra parte: un ombrello in PVC riciclato, con manico in bamboo, unisce funzionalità ed etica. E per chi è sempre in movimento, gli accessori tech possono essere contenuti in zaini o custodie per computer realizzati con materiali riciclati e riciclabili, che abbracciano lo stile senza compromettere l’ambiente.
Scegliere oggetti come questi non è solo una dichiarazione d’intenti: è un modo per trasformare le nostre abitudini quotidiane in gesti concreti a favore degli oceani, delle tartarughe marine e di tutte le specie che, come noi, condividono questo pianeta.
Il ruolo dei gadget sostenibili nel comunicare i valori aziendali
Noi di The Gift Hunter crediamo che la sostenibilità non sia solo una tendenza, ma una vera e propria responsabilità. I nostri gadget ecologici nascono con questo obiettivo: offrire prodotti innovativi, utili e soprattutto rispettosi dell’ambiente.
Scegliere regali aziendali sostenibili significa rafforzare la propria brand identity, differenziarsi dalla concorrenza e parlare con coerenza a un pubblico sempre più attento all’ambiente.
Tartarughe marine: azioni concrete per la salvaguardia
Un aspetto fondamentale da considerare quando parliamo della protezione delle tartarughe marine riguarda l’importanza dell’educazione e della sensibilizzazione. Molte persone non sono consapevoli dell’impatto devastante che la plastica ha sugli oceani e sulle creature marine, in particolare sulle tartarughe.
Le tartarughe marine, che svolgono un ruolo cruciale nell’ecosistema marino, sono spesso vittime di oggetti di plastica che finiscono nei mari, ma ciò che è ancora più allarmante è che molte persone non sono completamente consapevoli dei danni che questo comporta.
Per questo motivo, è essenziale che le scuole, le università, le aziende e le organizzazioni non profit si facciano promotori di campagne educative che informano il pubblico sulle conseguenze dell’inquinamento marino e sugli effetti che ha sulla fauna marina.
Le campagne di sensibilizzazione possono essere strumenti potenti per motivare cambiamenti di comportamento nelle persone e spingerle ad adottare pratiche più sostenibili nella vita quotidiana. Organizzare eventi, conferenze, e attività interattive che coinvolgono la comunità può contribuire a diffondere un messaggio positivo e stimolare un maggiore impegno nella protezione dell’ambiente marino.
Inoltre, il sostegno a queste iniziative da parte di figure pubbliche, influencer e aziende può amplificare ulteriormente il messaggio, facendo arrivare la consapevolezza a un pubblico più ampio e diversificato. Educare le persone, in particolare le nuove generazioni, sull’importanza di proteggere il nostro oceano è fondamentale per costruire un futuro in cui le tartarughe marine possano continuare a prosperare e navigare liberamente nei mari del nostro pianeta.
Scegli di fare la differenza
Il 16 giugno non è solo una data sul calendario. È un richiamo all’azione. Oggi più che mai, le tartarughe marine hanno bisogno di noi. E noi possiamo rispondere con scelte consapevoli, ogni giorno.
Contattaci per ricevere il nostro catalogo di gadget sostenibili e scopri come trasformare la tua comunicazione aziendale in un potente strumento di sensibilizzazione ambientale.
Proteggi le tartarughe. Riduci la plastica. Racconta chi sei.